Home » Portfolio » oxyhero » oxyhero<br> CPAP pro

oxyhero
CPAP pro

 
L’ortesi oxyhero CPAP pro è progettata e approvata per l’uso in caso di perdite della bocca a seguito della terapia CPAP.
 
oxyhero CPAP pro si caratterizza per l’applicazione molto semplice e discreta. I pazienti che soffrono di perdite dalla bocca durante l’utilizzo della terapia CPAP e che finora potevano essere trattati solo con una maschera Full-Face, grazie a oxyhero CPAP pro possono passare a maschere nasali o a cuscino nasale, decisamente più confortevoli.
 

  • maggior libertà: adesso la terapia CPAP può essere eseguita con qualsiasi maschera; le perdite dalla bocca non sono più un ostacolo all’utilizzo di maschere nasali più confortevoli
  • sonno riposante: l’ortesi blocca le perdite dalla bocca,così anche la pressione del dispositivo CPAP può essere inferiore; l’apparecchiatura funziona in modo più silenzioso e la maschera non deve essere tirata eccessivamente, permettendovi di dormire meglio
  • respirazione più sana: la ventilazione senza perdite e la minore pressione del dispositivo proteggono le mucose

 
ordina online

Scarica foto [Link]
In termini tecnici, si tratta di una combinazione fra ortesi e boccaglio da inserire nel vestibolo orale, realizzata in materiale termoplastico. È certificata CE e prodotta in materiale biocompatibile.

Come agisce l’ortesi contro le perdite dalla bocca

Nella terapia CPAP, le perdite dalla bocca si verificano quando parte dell’aria di ventilazione del dispositivo CPAP viene introdotta nel corpo attraverso il naso, ma fuoriesce immediatamente dalla bocca.
Di conseguenza, parte del flusso d’aria che dovrebbe mantenere aperte le vie aeree superiori viene persa, riducendo così l’efficacia della terapia CPAP.
L’ortesi impedisce in modo molto efficace che l’aria respirabile o l’aria di ventilazione dell’apparecchio fuoriesca attraverso la bocca.

Come funziona? L’ortesi, inserita nel vestibolo orale, impedisce all’aria di fuoriuscire dalla cavità orale verso l’esterno. L’aria di ventilazione del dispositivo CPAP non viene più “spinta” all’esterno attraverso la bocca, ma al contrario entra ed esce regolarmente attraverso il naso e le vie aeree superiori.

In questo modo, la pressione di ventilazione del dispositivo rimane costante e l’assenza di perdite dalla bocca permette di mantenere il dispositivo ad una pressione più bassa durante la terapia CPAP. Ora, anche i pazienti che presentano questo problema possono così passare a maschere nasali / a cuscino nasale, spesso percepite come più confortevoli.
Il risultato: i pazienti beneficiano di un maggiore comfort e proseguono con maggior costanza la terapia.

Studio dell’Università di Magdeburgo: il dispositivo aumenta l’efficacia della terapia CPAP quando si utilizza una maschera nasale Secondo lo studio, vi è il 93% di probabilità che il dispositivo aumenti l’efficacia della terapia CPAP con maschera nasale. Lo studio ha anche mostrato che i pazienti preferiscono la maschera nasale in combinazione con l’ortesi.

Fonte: Studio della Facoltà di Medicina dell’Università di Magdeburgo, Germania [Guth P., 2020, “Prevenzione delle perdite della bocca mediante un’ortesi enorale (Somnipax) nella terapia nasale Continuous Positive Airway Pressure (nCPAP) o nella terapia nasale Biphasic Positive Airway Pressure (NBIPAP) in pazienti con sindrome da apnea ostruttiva del sonno”, tesi di dottorato Magdeburg 2019, p. 21 f.]